la posa muretti a secco, fantastica in ogni sua forma




l'eventuale vegetazione e tutti i materiali organici che risultino non
idonei.
B: eseguire lo scavo di tricea alla profondità prevista da progetto,
riportando e compattando se necessario con materiale stabile.
C: realizzare la fondazione di cls, dimensionata, sagomata ed even-
tualmente armata, secondo le specifiche di progetto
D: posare e consolidare, il primo corso di muratura in soluzione
di posa chiusa, con malta cementizia o con parziale annegamen-
to dei blocchi nella fondazione.
E: il primo corso di muratura dovrà essere posato ad una quota in-
feriore a circa 150 mm, rispetto al piano di calpestio, rinfiancandolo
sul fronte per sigillarne l'ammorsamento.
F: controllare il livello di annegamento di ciascun elemento e l'alli-
neamento dell'intera fila.
G: collocare con la giusta pendenza, dietro il primo corso della mu-
ratura, il tubo di drenaggio microforato interamente avvolto dall'i-
nerte di drenaggio.



onde evitare intasamenti.
I) procedere con la posa della muratura, rispettando la corretta so-
vrapposizione sfalsata degli elementi per garantirne il corretto ap-
poggio ed incastro.
L) riportare e compattare meccanicamente, ogni due corsi, il ma-
teriale drenante (inerte a struttura aperta ed incassante). Il mate-
riale di riempimento, a compattazione avvenuta, dovrà essere alla
stessa quota dei blocchi o, al limite, più basso.
M) prevedere l'uso di geotessile, a protezione degli strati drenanti,
onde evitare la saturazione degli stessi ed eventuali fuoriuscite di
materiale, specie in soluzione di posa aperta.
N) continuare nella posa dei blocchi e del riempimento sino all'altez-
za prevista in progetto.
O): terminare la posa con l'ultimo corso sempre in soluzione di posa
chiusa.
P) riportare sulla sommità della muratura uno strato idoneo di iner-
te impermeabile (argilloso), in modo da minimizzare la penetrazione
di acqua meteorica all'interno del riempimento.
Q) realizzare le corrette pendenze per la regimazione delle acque me-
teoriche superficiali, livellando opportunatamente il terreno, a monte
e a valle della muratura.
stessi con particolare attenzione in presenza di andamenti curvilinei.

